Il mercato del cartone ondulato: previsioni a breve termine

Il mercato del cartone ondulato: previsioni a breve termine

Consegne sempre più rapide, politiche di restituzione e rimborso facilitate, spedizioni gratuite. Queste sono alcune delle ragioni per cui l’e-commerce mondiale ha sperimentato una rapidissima crescita, ulteriormente spinta verso l’alto dalla pandemia (report dettagliato di Shopify). Una delle conseguenze di tale crescita è la crescente richiesta di cartone ondulato.

Panoramica e previsioni a breve termine

Senza considerare l’effetto Covid, secondo un rapporto Shopify, entro il 2021 il mercato del cartone ondulato sarebbe valso 4,97 trilioni di dollari, con una crescita del 400% in sette anni. Asia e Nord-America si posizionano ai primi posti, con la Cina come mercato unico più grande.

Come previsioni a breve termine, nel quinquennio 2021-2026 è prevista una crescita del 3,41% del mercato del cartone ondulato.

Il mercato del cartone ondulato: previsioni a breve termine
Credit: @HeritagePaper

Le ragioni della crescita dell’uso del cartone

Lo abbiamo detto innumerevoli volte: il cartone ondulato è un materiale estremamente versatile. Non solo si presta a contenere oggetti e cose, ma è continuamente materia di studio per far sviluppare nuove sue capacità e funzioni. Ecco alcuni esempi:

  • oltre alla forma di scatola, se lavorato nel modo giusto, il cartone ondulato può assumere qualsiasi forma. Infatti, per ragioni di sostenibilità, piano piano sta sostituendo sempre più i sacchetti di plastica
  • le scatole in cartone ondulato e, generalmente, gli imballaggi in cartone, si prestano benissimo a diverse tecniche di stampa. Ciò permette alle aziende di usare tali supporti per il proprio marketing, risparmiando non poco sulla pubblicità
  • la completa biodegradabilità del cartone ondulato rende questo materiale sempre più richiesto nell’industria degli imballaggi. Infatti, un sondaggio condotto da BlueGreen negli Stati Uniti ha rilevato che il 65% dei consumatori è estremamente preoccupato per l’eccesso di imballaggi in plastica

Non solo e-commerce

Un altro settore che vede previsioni rosee è quello alimentare o, per essere più specifici, il settore del cibi pronti. Uno stile di vita sempre più frenetico spinge i consumatori a cercare soluzioni veloci e pratiche per la propria alimentazione. Ecco che i cibi già pronti rappresentano una rapida soluzione, e se diciamo cibi pronti, diciamo anche contenitori e imballaggi. Il cartone ondulato viene adottato sempre più spesso nell’industria alimentare, in quanto leggero, resistente ed eco-sostenibile.

Secondo Food Dive, il 67% dei consumatori nel mondo presta attenzione che gli articoli acquistati siano confezionati in imballaggi riciclabili. Le percentuali si alzano ulteriormente se si tratta dei millenials: le nuove generazioni sono ancor più attente all’imballaggio, con un importante 83% di consumatori disposti a spendere un po’ di più per prodotti confezionati in modo sostenibile.

Anche in questo ambito, la ricerca e le nuove tecnologie propongono soluzioni innovative e futuristiche come i contenitori in cartone refrigerante o quello termico.

Il mercato del cartone ondulato: previsioni a breve termine
Credit: @RanpakPublications

Conclusioni

Nonostante le difficoltà nel reperire le materie prime (ne abbiamo parlato in questo articolo), l’industria del cartone ondulato è in costante crescita. Il Gruppo DM segue con interesse i trend del mercato, da sempre attento all’innovazione e a nuove soluzioni.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi