Le buone idee: il letto di cartone
Abbiamo già parlato dell’uso del cartone nel mondo dei mobili (vedi il nostro articolo sui mobili di cartone), oggi approfondiamo l’argomento dedicandoci a un complemento d’arredo fondamentale nelle nostre case: il letto. Siamo abituati a vedere strutture per il letto in legno, metallo, tessuto o altri materiali notoriamente resistenti. Ma un letto di cartone? Eppure il cartone è molto più resistente di quello si può pensare, infatti alcune strutture in cartone possono sostenere fino a 1000kg per metro quadrato. Dunque, le buone idee: il letto di cartone e i suoi vantaggi.
Perché scegliere un letto di cartone
Anzitutto una domanda: perché scegliere un letto di cartone? Come vedremo in seguito, le caratteristiche del letto di cartone sono molte e diverse fra di loro, la ragione per sceglierlo dunque può variare da situazione a situazione. Di sicuro però resta il fatto che chiunque può trovare una valida ragione per usare un letto di cartone! Scegliete la vostra:
– si impacchettano facilmente e si assemblano con rapidità
– sono leggeri
– sono molto economici
– la produzione è molto semplice
– presentano una robustezza non indifferente
– sono completamente sostenibili
– assorbono i rumori
Non solo case private: il letto di cartone può rappresentare una soluzione intelligente anche in altre situazioni, come per i rifuggi per i senza tetto o nei grandi eventi sportivi. È oramai risaputo che per i Giochi Olimpici 2020 sono stati realizzati circa 18 000 strutture letto in cartone riciclato, usate sia per i giochi olimpici che per queli paralimpici. La ragioni? Sostenibilità, innovazione, praticità. Beh, anche per evitare certe situazioni poco sportive, come il sesso, – a detta degli organizzatori dell’evento (infatti le strutture sono state studiate per sostenere un certo peso).

Letto di cartone realizzato per Tokyo 2020
Credit: Airweave
Letto di cartone: sarà abbastanza resistente?
Così come la resistenza del cartone è determinata dalla sua struttura, così quella del letto di cartone può variare in base alla sua realizzazione. Se costruito nel modo appropriato, il letto di cartone ondulato è infatti molto resistente. Esistono diverse strutture con quali creare letti di cartone, da quella a nido d’ape a quella modulare (come i letti di Tokyo 2020).
Diversi designer e produttori di arredi stanno creando sempre più alternative per questo complemento d’arredo realizzato in cartone, una scelta più ampia implica più ricerca e soluzioni sempre più performanti, quindi non c’è da stupirci se, scorrendo sul web, troveremo proposte davvero innovative.

Letto di cartone realizzato con struttura a nido d’ape
Credit: Room in a box
Esiste un futuro per gli arredi di cartone?
Come già asserito, uno dei maggiori vantaggi del cartone è la sostenibilità. Se progettati e realizzati senza l’ausilio di colle, graffette o aggiunte in altri materiali, gli arredi di cartone possono essere interamente riciclati e trasformati in nuovi arredi, per esempio. Inoltre, le risorse richieste per la realizzazione degli arredi in cartone ondulato sono minori rispetto a quelli in materiali tradizionali come il legno, il metallo o la plastica. Leggero, disponibile localmente quasi ovunque, può essere piegato ed appiattito, si trasporta con facilità e non crea rifiuti. Le strutture realizzate in cartone ondulato sono modulabili, quindi possono essere ampliate, adattate e sostituite con grande facilità. Tutte queste caratteristiche rendono l’arredo di cartone un potenziale concorrente da non sottovalutare rispetto ai tradizionali arredi a cui siamo abituati.
E se qualcuno potrebbe ribattere asserendo che l’aspetto degli arredi di cartone è quello del… cartone, beh: ha ragione! Ed è proprio questo suo caratteristico aspetto grezzo che dona maggior fascino alle creazioni di cartone, a nostro avviso.
Compila il modulo e richiedi maggiori info: