Le scatole di cartone sono il futuro dell’industria del packaging?

packaging cartone

Le scatole di cartone ondulato sono il futuro dell’industria del packaging?

Dai capi di abbigliamento ai fiori, dal cibo all’elettronica: i prodotti confezionati e spediti in scatole di cartone ondulato sono illimitati. Forse, per essere originali, avremmo potuto elencare quelli che non possono essere confezionati e spediti in scatole di cartone. Se ne esistono. Il nostro obiettivo è quello di comprendere se le scatole di cartone ondulato sono il futuro dell’industria del packaging e se sì, con quali benefici. Benefici, già, perché il mondo non è sempre stato così come lo conosciamo oggi: basta pensare a una ventina di anni addietro. La parola d’ordine, infatti, era tutt’altra che cartone.

Prima delle scatole di cartone

A lungo (troppo a lungo) il materiale che sembrava aver dato una vera svolta al mondo intero è stato la plastica. Di facile e rapida produzione, reperibile ovunque, resistente, leggera e futuristica, la plastica sembrava davvero essere la scoperta del secolo, con un potenziale pressoché infinito. Tutti la usavano: era la risposta a ogni problema, una risposta che sembrava economica ma dal prezzo altissimo. Il tempo, infatti, ha dimostrato una volta ancora che non è oro tutto ciò che luccica. Derivata da materie prime fossili e altamente inquinanti, la plastica presenta un’altra preoccupante caratteristica: in natura è quasi indistruttibile. Ciò la rende difficile da smaltire, con gravi conseguenze per il pianeta e per l’essere umano stesso.

plastica sulla spiaggia

Alcuni dati sulla presenza di plastica nel mondo

  • Nel 2021 il totale di plastica presente nel mondo è stato stimato in 8,3 miliardi di tonnellate, di cui circa 6,3 miliardi sono rifiuti.
  • Dal 1950 (quando la plastica inizia a diventare di largo consumo) non si hanno dati certi su quanta plastica è finita nei mari e negli oceani, ma attualmente si stima che ogni anno 8 milioni di tonnellate cubiche finiscano nelle acque del pianeta.
  • Uno studio recente ha mostrato che, con le correnti strategie di antipoluzione e di riciclo,  nel 2030 circa 53 milioni di tonnellate di plastica saranno ancora presenti nei nostri oceani, mari e laghi.

Il perché delle scatole di cartone ondulato nell’industria del packaging

Attualmente, la maggior parte delle aziende ha compreso che la plastica non rovina soltanto l’ambiente ma anche i propri brand. Grazie a una sempre maggiore consapevolezza dell’impatto che le proprie scelte hanno sull’ambiente, i consumatori sono diventati sempre più sensibili e attenti alla sostenibilità. Prediligendo aziende a basso impatto ambientale, prodotti ecologici e un packaging ecosostenibile, il consumatore finale ha spinto le aziende verso una nuova direzione in cui l’uso della plastica è sempre più marginale. Inoltre, le nuove regolamentazioni a livello nazionale e internazionale hanno messo un deciso freno alla produzione della plastica, materiale sostituito sempre più dal cartone e dal cartone ondulato. Ricercatori ed esperti del settore prevedono addirittura che, nel futuro immediato,  il cartone relegherà la plastica  a un utilizzo irrisorio nell’industria del packaging.

packaging sostenibile

Ma perché usare scatole di cartone ondulato nell’industria del packaging?

Oltre alla fondamentale risposta che è la sostenibilità, l’uso del cartone ondulato nel settore degli imballi si è rivelato una soluzione intelligente per diverse ragioni, come:

– economicità

– facile reperibilità

– processi di produzione veloci e semplici

– deriva da materie prime sostenibili

– resistenza

– duttilità

– biodegradabilità

Quale futuro per le scatole di cartone ondulato nel mondo del packaging

L’era della plastica non è completamente tramontata – e magari non lo sarà mai –, la ricerca e le nuove tecnologie però sono impegnate nella creazione di nuove soluzioni eco-sostenibili per l”industria del packaging. L’uso delle scatole di cartone ondulato in questo settore si fa sempre più importante: le aziende sperimentano con forme, design e stampe innovative per risultati sempre migliori. I consumatori apprezzano, come dimostra il caso di Uber, entrata nel mercato di food-delivery con Uber Eat ed eliminando completamente l’uso della plastica per le proprie consegne, sostituendola con scatole di cartone ondulato.

Le scatole di cartone sono il futuro dell'industria del packaging

Oltre al trend in crescita dell’e-commerce, un’altra forte tendenza è rappresentata dalle box subscription. Si tratta di un abbonamento (mensile o a cadenza scelta) a “scatole” contenenti svariati generi di prodotti, da ortaggi a km 0 a fiori o a cosmetici per il viso. I prodotti vengono impacchettati e spediti in scatole di cartone su misura, facilmente gestibili dall’utente in quanto riciclabili e di origine naturale.

Un altro segnale degno di nota arriva dal GDO (Grande Distribuzione Organizzata). Supermercati e grandi catene di alimentari infatti stanno sostituendo sempre di più la plastica utilizzata per i propri imballaggi con scatole e contenitori di cartone ondulato. Il cambiamento risulta visibile anche a scaffale, ed è un ulteriore segnale sulla possibilità concreta che le scatole di cartone ondulato e il cartone in generale possano diventare il materiale primario nell’industria del packaging.

Conclusioni

Il costante impegno del Gruppo DM è quello di offrire ai propri interlocutori soluzioni su misura come le scatole personalizzate o altre proposte su richiesta, con il supporto dei propri esperti e dell’esperienza che la contraddistingue.

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi