Il packaging minimalista o l’arte dell’imballo

Il packaging minimalista o l’arte dell’imballaggio

In una società sempre più preoccupata per l’ambiente le parole d’ordine sono:

  • evitare gli sprechi
  • riciclare
  • eco-friendly
  • sostenibilità

Inoltre, un’altra tendenza si sta facendo largo fra i consumatori: si tratta del minimalismo, uno stile di vita che adotta il “less is more” come motto.

Il minimalismo moderno

Nato come corrente artistica intorno al 1960 e oggi applicabile a moltissimi aspetti della vita quotidiana – arredo, abbigliamento, oggetti di uso quotidiano, ecc. –, il minimalismo come stile di vita vanta origini molto più antiche, prendendo spunto dallo zen, filosofia orientale che prevede l’eliminazione del superfluo sia a livello fisico che mentale.

Il consumatore minimalista, dunque, è attento non soltanto a vivere con l’indispensabile, ma richiede inoltre che l’indispensabile arrivi a lui in imballi minimalisti.

Il consumatore minimalista

Sopraffatto dai colori sgargianti, dall’infinità varietà di forme e dall’estetica studiata per attirare l’attenzione nel mondo del packaging, il consumatore minimalista ha la necessità di allineare tutte le sue scelte in conformità con

le 6 maggiori qualità del packaging minimalista:

  1. Il minor utilizzo di materiale, inchiostro e spazio rende il packaging minimalista perfetto anche per il sempre crescente bacino di consumatori attenti all’ambiente e alla sostenibilità ecologica.
  2. Sorprendentemente, attraverso i suoi colori neutri e monocromatici e le sue forme semplicissime, il packaging minimalista riesce a distinguersi nell’immenso mare multicolore e super strutturato che satura il mercato del packaging oggigiorno. Potenzialmente, un packaging minimalista ben pensato aumenterà le vendite, grazie alla sua essenzialista storia visiva.
  3. Il ritorno alla semplicità del packaging offre ai marchi l’importante opportunità di distinguersi senza dover utilizzare nuove tecnologie, competenze o materiali. Quindi, risparmiando. Inoltre, la semplificazione dell’imballaggio darà modo di concentrarsi sui dettagli, migliorando ulteriormente la qualità complessiva.
  4. Informazione immediata: il consumatore sarà in grado di leggere e comprendere immediatamente le informazioni sul prodotto. Infatti, il packaging non verrà sommerso da immagini o trame confusionarie.
  5. Il product statement: una dichiarazione di valori fatta dal produttore che crede nel proprio prodotto. Tanto che rinuncia a “strillarlo” attraverso colori sgargianti, forme complicate o messaggi confusionari.
  6. La sicurezza del prodotto. Mentre gli imballaggi più ricercati necessitano di moltissima progettazione, il packaging minimalista è facilmente adattabile anche alle esigenze più complesse. Assicura un imballaggio perfetto e su misura in meno tempo e con meno rischi per il prodotto.
Foto credit: Håndlaget i Oslo

I millennials o i nuovi consumatori

I millennials amano un design semplice e minimalista. Sono destinati a diventare una fetta sempre più ampia del mercato dei consumatori.

Attraverso l’uso dei social e dei motori di ricerca, i nuovi consumatori influenzano non solo le generazioni più giovani, ma anche quelle più anziane, cambiando il loro modo di approcciarsi al prodotto.

Il packaging minimalista, così diverso dal packaging di lusso, rispecchia in pieno le nuove tendenze del mercato e assicura una comunicazione chiara e immediata con un consumatore rapido e aggiornato come il millennial.

Foto credit: @eclosque

I costi-benefici del packaging minimalista

Investendo sulla progettazione, la realizzazione di imballaggi minimalisti potrà rivelarsi un’opportunità per abbattere i costi e aumentare i benefici:

  • minore uso dei materiali, quindi minor costo
  • minor scarto di fabbricazione
  • l’uso di meno materiali semplifica il riciclo e abbassa i suoi costi
  • risparmio sul trasporto: l’imballaggio a ridotto uso di materiale occupa meno spazio e pesa meno
  • se ben realizzato, il packaging si distinguerà tra gli altri
  • dovuto al suo minor impatto ambientale e alla sua filosofia di product statement, il packaging minimalista offrirà al marchio ulteriore credibilità e fiducia da parte del consumatore
  • grazie alla sua essenzialità, il packaging minimalista sarà più facilmente ricordato, restando impresso più a lungo nella mente del consumatore
Foto credit: White Willow

Conclusioni

Grazie al suo design all’avanguardia, alla sua semplicità e alla sua immediatezza, il packaging minimalista sta guadagnando sempre più popolarità fra i consumatori. Inoltre, il suo minore impatto ambientale lo rende interessante non solo ai minimalisti, ma anche a tutti i consumatori attenti all’ambiente. Gruppo DM segue con attenzione le tendenze di mercato e aggiorna costantemente la propria offerta altamente personalizzabile.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi