Riciclare il cartone

Per riciclare il cartone è necessario separarlo accuratamente dagli altri rifiuti secondo le indicazioni del sistema di raccolta differenziata applicata dai comuni.

Saranno poi le aziende preposte al recupero e allo smaltimento dei rifiuti ad occuparsi di conferire detti materiali presso cartiere che daranno loro una seconda vita e così via.

Se ben trattati e smaltiti, infatti, carta e cartone possono rivivere innumerevoli volte.

Per questo è importante scegliere imballi in cartone, anziché in plastica, perché oltre a provenire da fonti rinnovabili, possono essere facilmente riciclati ed in alcuni casi sono biodegradabili.

riciclare il cartone

Riciclare il cartone: alcuni dati

In quale percentuale si riesce a riciclare il cartone e la carta in Italia?

Secondo i dati ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) la raccolta di rifiuti di carta, cartone e organici nel 2016 ha rappresentato il 61% del totale della raccolta differenziata nel nostro paese. Una percentuale che corrisponde circa a 10.6 milioni di tonnellate.

Nel dettaglio, la raccolta differenziata dei materiali composti da cellulosa è di 3,2 milioni di tonnellate (con una crescita del 2,2% rispetto al 2015) e di questi il 28% circa è composto da imballaggi.

Mediamente, ogni anno, un italiano consuma tanta carta da ricoprire 5 campi da tennis. Si tratta di una quantità imponente, per questo scegliere di riciclare il cartone e la carta vuol dire non solo rispettare l’ambiente ma anche abbassare i costi di produzione.

Per avere un’idea più chiara, basti pensare che per produrre 1 tonnellata di carta vergine, quindi non riciclata, servono:

Per produrre la stessa quantità di carta riciclata, invece, sono sufficienti:

Riciclare il cartone: il ruolo di Conai

L’Accordo Quadro ANCI-CONAI  (Associazione Nazionale Comuni Italiani e Consorzio Nazionale Imballaggi)  è il sistema previsto dal Decreto Ronchi del 1997 per permettere ai comuni italiani di riciclare il cartone e rifiuti di altro tipo.

L’accordo prevede che i Comuni, o soggetti terzi da essi delegati, possano stipulare una convenzione con CONAI per garantire ai cittadini che i materiali provenienti dalla raccolta differenziata siano sottoposti a corretti processi di recupero e riciclo.

In altre parole, si tratta di un sistema organizzativo per cui i comuni si impegnano ad effettuare la raccolta differenziata dei rifiuti provenienti dagli imballaggi e a conferire i materiali raccolti  presso i consorzi secondo modalità prestabilite. Allo stesso tempo, i consorzi, avviano le fasi di riciclo e provvedono ad elargire un corrispettivo economico relativo alla quantità e alla qualità dei rifiuti raccolti.

Come riciclare il cartone?

Riciclare il cartone è un procedimento complesso che segue determinate fasi, quali:

  1. Selezione: il materiale è trasportato presso le piattaforme di selezione dove il cartone viene separato, sia meccanicamente che manualmente, dai materiali impropri.
  2. Riduzione volumetrica: i rifiuti selezionati sono pressati in balle per favorire il trasporto alla cartiera.
  3. Lavorazione: nelle cartiere la carta da macero è introdotta nel pulper dove viene fatta sciogliere in acqua. Da questo processo deriva un prodotto composto al 90% di acqua che, grazie ad un procedimento meccanico, si distribuisce su dei rulli che lo essiccano e ne determinano lo spessore a secondo delle caratteristiche da raggiungere. Si ottiene, quindi, un foglio di carta (in alcuni casi largo anche 10 metri)  che si avvolge su se stesso fino ad ottenere grandi bobine di varie altezze destinate a diversi usi.
  4. Trasformazione: la carta in bobine è successivamente utilizzata per la produzione di fogli di cartone ondulato per la fabbricazione di scatole e prodotti di cartotecnica.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi