Cardboard engineering – di cosa si tratta?

Cardboard engineering – di cosa si tratta?

Forse avete sentito parlare di cardboard engineering (o cardboard modelling), ma di cosa si tratta esattamente? Semplificando, si tratta di costruzioni di modelli in cartone ondulato. Modelli di cosa, vi chiedete? Di qualsiasi cosa. Perlomeno, di qualsiasi cosa che possa essere costruito in cartone, in scala 1:1. Praticamente dei prototipi di cartone.

Postazioni di lavoro, linee di assemblaggio, ma anche semplici oggetti: prima di realizzarli con materiali finiti (come l’alluminio, l’acciaio o altro) si crea il modello preciso in cartone ondulato.

Cardboard engineering – di cosa si tratta?
Copyright: @cardboardengineering.de

Perché del cardboard engineering

Nessuno vorrebbe studiare, progettare e realizzare un importante progetto che riveli le sue pecche soltanto dopo essere stato prodotto. Difetti ergonomici, errori di valutazione dello spazio o problemi funzionali devono essere evitati accuratamente prima di spendere tempo e grosse cifre per realizzare effettivamente il progetto, quindi ecco che entra il gioco il cardboard engineering. Ciò consente una rapida e molto più semplice sperimentazione di diverse opzioni finalizzate a perfezionare il sistema di produzione.

L’uso del cartone nel cardboard engineering

È risaputo che le scatole di cartone ondulato vengono utilizzate principalmente per l’imballaggio. Dunque, sono facilmente reperibili a costi bassi o addirittura gratuitamente (sfruttando la filiera del riciclo). Questa è soltanto una delle molteplici ragioni per cui il cartone viene scelto per la creazioni di modelli in scala. Ma vediamo un breve elenco del perché impiegare il cartone per questi progetti di grande responsabilità:

  • facilmente reperibile
  • molto economico
  • leggero
  • resistente
  • duttile
  • sostenibile

Ovviamente ci sono anche dei contro nell’utilizzare il cartone per la creazione di modelli: se maneggiato a lungo si deforma e non è impermeabile. Niente però che non si possa risolvere con un po’ di attenzione. In definitiva, i pro dell’uso del cartone superano di molto i contro.

Cardboard engineering – di cosa si tratta?
Copyright: @ColonialSchoolDistrict

Tipologie di cardboard engineering

Come già accennato in precedenza, il cartone (o le scatole di cartone) si presta alla realizzazione di quasi qualsiasi cosa, essendo facile da tagliare e maneggiare. Generalmente, nel mondo del cardboard engineering si possono distinguere due macro aree:

  • generica e approssimativa, per sistemi di grandi dimensioni. Il processo viene impiegato, per esempio, per definire lo spazio negli maxi uffici open space, visualizzando cosa va dove. Scrivanie, sedie, armadi e altri componenti vengono realizzati in cartone su scala 1:1 e poi posizionati nello spazio vuoto dell’edificio in divenire. Si utilizzano modelli grezzi volti soltanto a fornire una panoramica – tuttavia precisa – dell’uso dello spazio, quindi del lay-out.
  • dettagliata, per progetti specifici. Tutt’altro discorso per oggetti singoli o specifici: in questo caso il modello è molto dettagliato, in modo da fornire al progettista chiare informazioni sull’ergonomia, l’uso dei materiali necessari o le prestazioni dell’oggetto di studio.

Esiste anche una terza opzione: il connubio delle prime due. Viene applicata quando è necessario evidenziare aree specifiche di un progetto macro. Quindi sarà realizzato un modello generico di grandi dimensioni, con soltanto alcune aree dettagliate che forniranno informazioni specifiche su zone di interesse.

Cardboard engineering – di cosa si tratta?
Copyright: @Allaboutlean.com

La visione dell’insieme

Oltre alle caratteristiche sopra indicate del cardboard engineering, il suo utilizzo ha un altro, importante – a volte, fondamentale – ruolo. Il cardboard engineering può essere utilizzato per fornire ai potenziali clienti o agli investitori una chiara visione di quello che sarà il progetto per il quale andranno a spendere i loro soldi. Spesso un semplice business plan o una presentazione del progetto possono risultare un po’ vaghi e non immediati, mentre il confronto diretto con il modello del progetto stesso può fornire all’interlocutore una chiara idea di quello che realmente sarà.

Conclusioni

Scatole di cartone e cartone ondulato di misure e forme diverse e personalizzate? Il Gruppo DM fa il caso vostro, con un’ampia scelta di prodotti e di soluzioni su misura. Contattate un esperto e realizzate il vostro progetto di cardboard engineering!

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi