Cardboard automata: di cosa si tratta?

cardboard automata

Cardboard automata: di cosa si tratta?

Non avete mai sentito parlare di automata? Nessun problema, siamo qui appunto per rimediare. Parola derivante dal greco e dal latino, automata significa “che si muove da sé”. Viene usato in inglese (e adottata pure in Italia) per definire i giocattoli meccanici per bambini costruiti da loro stessi.

Cardboard automata: quindi, di cosa si tratta? Giocattoli, costruzioni o sculture di cartone con meccanismo meccanico.  Il concetto di automata include ingegneria, consapevolezza culturale ed espressione artistica. Gli automata, infatti, sono oggetti meccanici che raccontano storie. Da sempre amati dai bambini, gli automata rappresentano elementi fondamentali allo sviluppo del pensiero analitico e della creatività. Attualmente nel mondo esistono diversi musei dedicati agli automata.

Generalmente sono composti da due parti: un giocattolo e un meccanismo (più o meno nascosto) che fa muovere il giocattolo. I cardboard automata (o “automata in cartone”) – i più gettonati – sono costrutti realizzati principalmente in cartone. Leggero, ma resistente, facile da reperire, il cartone rappresenta il materiale ideale per la costruzione di queste piccole sculture meccaniche.

Gallo cardboard automata
Gallo che indica la direzione del vento
Credit: Pinterest

L’impiego degli cardboard automata

Oltre al loro principale intento ludico, i carboard automata trovano un’interessante applicazione nell’approcciare i bambini al mondo STEM. Importantissimo il coinvolgimento delle bambine in tali progetti, in quanto si è costatato che soltanto una percentuale inferiore di donne scelgono e conseguono i percorsi STEM. Infatti, in Italia, solo il 37% fra i frequentatori di corsi STEM è donna (anche se con risultati accademici più alti). È interessante notare come attraverso uno strumento di gioco come il cardboard automa sia possibile aumentare le possibilità di successo lavorativo nel futuro dei piccoli “costruttori”.

Cos’è STEM

Acronimo inglese per Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica, questo termine indica le discipline scientifico-tecnologiche. Attualmente, le competenze sviluppate dalle discipline STEM rappresentano la maggiore richiesta del mercato di lavoro, con opportunità migliori rispetto ad altri settori. Seguendo gli Stati Uniti, diversi paesi del mondo (Italia inclusa) hanno implementato i loro programmi educazionali ai fini di colmare la crescente richiesta di figure specializzate in un ambito sempre più plasmato dalla scienza e dalla tecnologia.

Come fare un automata

Come in tutti i giochi “inventati”, non c’è un limite alla creatività e tanto meno alle tecniche adottate per realizzare questi giocattoli meccanici. Il segreto sta appunto nel creare la propria tecnologia da applicare al futuro giocattolo, attraverso tentativi e prove. Inoltre, ogni creazione racconta una storia, dall’ape che vola per trovare i fiori migliori, al mulino che gira per fare la farina, alla migrazione degli uccelli.

Pegasus cardboard automata
Cavallo alato
Credit: behance.net

Oltre ai materiali per creare il progetto, che generalmente sono:

  • pezzi di cartone
  • piccole scatole di cartone
  • forbici
  • colla
  • bastoncini di legno (spiedini o cannucce di bambù)
  • colori
  • altro materiale reperibile in casa

le costruzioni meccaniche in cartone necessitano di un “progetto” (ed eventualmente il coinvolgimento di un adulto). Infatti, la differenza rispetto ad altri giocattoli realizzati in cartone consiste nel realizzare un vero e proprio meccanismo che, attraverso un’energia di tipo manuale, farà girare, saltare o camminare il giocattolo. Non solo creatività, dunque, ma lungimiranza, capacità di risolvere i problemi, capacità di collaborazione sono alcune delle caratteristiche che verranno sviluppate nel realizzare un cardboard automata.

Il web offre una vasta gamma di idee e di soluzioni per realizzare dei cardboard automata, tuttavia crearne uno personalizzato, da una vostra idea (dei vostri bambini) e con le vostre soluzioni farà sì che il progetto sarà un’esperienza indimenticabile. Buon divertimento!

Divertirsi con la creatività in cartone

Vi lasciamo con qualche spunto creativo da cui prendere ispirazione, ma non limitatevi a questo! Il cartone è il materiale perfetto per stimolare la vostra immaginazione. Inoltre, nessuna paura: se qualcosa va storto, ci sarà sempre un altro pezzo di cartone da cui ripartire! E, se doveste rimanere a secco, Gruppo DM è a vostra disposizione per fornirvi di scatole di cartone o per qualsiasi altra esigenza che riguarda il cartone.

rondine automata
Rondine in volo
Credit: Pinterest
moto cardboard automata
Moto
Credit: craftscouncil.org.uk
idee cardboard automata
Tre pecorele al pascolo
Credit: thinglink.com

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi