Da quando il pluriball è stato inventato negli anni ’60, si è rivelato una delle soluzioni migliori per l’imballaggio di materiali da spedire in tutto il mondo.
Questo materiale da imballaggio leggero, resistente e versatile è stato usato per la prima volta per spedire i computer originali IBM prodotti in serie e, da allora la sua storia, si è espanso/a verso una grande quantità di settori merceologici.
Gruppo DM è presente nel campo dell’imballaggio, del packaging e della produzione di scatole di cartone, dal 1978 anche come Cartotecnica Irma , commercializza il pluriball per dare un servizio ulteriore ai propri clienti.
Perché bisognerebbe scegliere questo materiale per spedire merci fragili? I vantaggi del pluriball sono numerosi, ma eccone alcuni tra i maggiori che continuano a rendere il pluriball uno dei materiali preferiti dagli spedizionieri di tutto il mondo.
Protezione
Il pluriball è un’eccellente protezione contro gli urti. In ciò, in effetti, svolge la sua funzione primaria: quella di mantenere le merci al sicuro durante il transito.
La spedizione delle merci include spesso brusche manipolazioni ed urti sulla strada, perciò gli spedizionieri proteggono le loro merci con il pluriball. Le sue bolle d’aria sigillate forniscono un cuscino flessibile ma durevole che forma una barriera sorprendentemente robusta contro l’impatto. Se raddoppiato o triplicato a strati e combinato con una robusta scatola di cartone ondulato, può proteggere le merci da impatti anche consistenti.
Riutilizzo, risparmio ed ecologia
Il materiale può essere quasi sempre riutilizzato, a meno che non sia stato significativamente danneggiato. Finché la maggior parte delle bolle è intatta, è possibile riutilizzare il pluriball per proteggere le merci durante il trasporto. Questa caratteristica rende il pluriball un’opzione molto più ecologica rispetto ad alcuni tipi di imballaggio che sono difficili da riutilizzare, e può offrire anche grandi risparmi potenziali sui costi.
Leggerezza
Il pluriball è tra i materiali da imballaggio più leggeri. La sua struttura è composta principalmente da bolle d’aria e film di plastica ultraleggera. Ciò rende il materiale d’imballaggio davvero leggero, il che può tradursi in un risparmio nei costi di spedizione, specialmente se si spedisce all’ingrosso. Imballaggio ridotto significa costi inferiori quando si spedisce in base al peso, così come potenzialmente inferiori saranno i costi quando si spediscono grandi quantità di merci.
Versatilità
Il pluriball può isolare e proteggere quasi ogni tipo di piccolo carico. Può essere facilmente tagliato con le forbici e taglierini in quasi tutte le forme necessarie, e i grandi fogli (al 90 % è venduto in bobine da 100 mt h 1mt- 1,25 mt, 1,5 mt) sono abbastanza malleabili da avvolgere e proteggere efficacemente molti tipi di merci di qualsiasi forma. Anche le sue applicazioni al di fuori della spedizione sono ampie. Alcuni lo usano perfino per isolare le loro finestre in estate. Con un po’ di creatività, le possibilità sono quasi illimitate!
Altre qualità del Pluriball
Diciamoci la verità. Chi mai può resistere alla tentazione di schiacciare qualche bolla d’aria? Il pluriball è divertente, e tenerne un po’ in giro per l’ufficio o per il magazzino può fornire una piccola valvola di sfogo per le giornate frustranti che tutti, talvolta, dobbiamo affrontare.
Nei suoi quasi 60 anni di esistenza, il pluriball si è guadagnato il suo posto come opzione principale per l’imballaggio di prodotti per chi fa shopping e di involucri per la spedizione. È ottimo per l’imballaggio a vuoto e la protezione dagli urti e, dato che l’eCommerce è esploso su internet, è più utile che mai per mantenere le merci al sicuro.
Il pluriball è un modo efficiente e conveniente per imballare il vostro carico, e un rotolo di pluriball è sempre un investimento intelligente per mantenere i vostri pacchetti sani e salvi.
Il pluriball, esiste di diverse grammature e accoppiato con carta o espanso. La grammatura aumenta la protezione ed inevitabilmente anche il prezzo, ma sostituibile facendo uno stato di incarto in più con la grammatura leggera.
Quando accoppiato con carta, non permette di capire in trasparenza le caratteristiche del prodotto imballato, quindi mantenere la riservatezza, oltre a dare un’estetica migliore al pacco e magari evitare di utilizzare un secondo incarto come la scatola in cartone.
Accoppiato con espanso, quando si devono proteggere prodotti delicati la cui bolla d’aria del pluriball potrebbe rimane impressa sulla superfice o addirittura in alcuni casi creare delle impercettibili righe o graffi